Posted by: vittoria_admin
Categoria: Dintorni

Una tappa obbligatoria per chi sceglie una vacanza in provincia di Salerno.

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi salernitani non può non prevedere una tappa nella bella Paestum: la località del Cilento che racchiude in sé non solo mare e spiagge incantevoli ma anche arte e storia.

Infatti l’antica Poseidonia, il nome greco da cui deriva la città, conserva uno dei principali parchi archeologici d’Europa: i Templi di Paestum. Riconosciuti come patrimonio dell’Unesco, sono il luogo perfetto per visitare le imponenti strutture architettoniche e rivivere la storia dell’Antica Grecia.

All’interno del sito archeologico, infatti, potrete visitare i templi in stile dorico di Hera, Atena e Poseidone, e il Museo Archeologico Nazionale in cui sono esposti vari reperti, tra cui la Tomba del Tuffatore.

Inoltre, durante il periodo estivo è possibile visitare il sito anche di sera e assistere a diversi spettacoli teatrali o musicali come il Paestum Festival e il Premio Charlot.

Come arrivarci?
In auto da Salerno: dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire a Battipaglia e prendere la Statale 18. Da qui, direzione Capaccio Scalo, raggiungere la via Laura di Paestum.

In treno: sia da Salerno che da Battipaglia con qualsiasi linea ferroviaria in direzione Reggio Calabria, con scalo a Paestum e Capaccio.