Amalfi: il cuore della Costiera Amalfitana.

Posted by: vittoria_admin
Categoria: Dintorni

Dove il blu del mare si fonde con i colori delle maioliche e il profumo di limoni.

Tra le cittadine che compongono la Costiera Amalfitana, Amalfi è sicuramente quella da non perdere, non a caso infatti, è quella che dà il nome all’intera Costa.

Piccole casette bianche, coltivazioni di limoni e mare blu intenso: questo il paesaggio che si presenterà ai vostri occhi appena arrivati ad Amalfi. Come prima tappa, consigliamo di raggiungere la piazza principale per visitare la fontana di Sant’Andrea e il Duomo, l’imponente struttura architettonica situata su 62 scalini che sovrasta la piazza e regala un panorama incantevole.

Terminata la visita al Duomo, vi consigliamo di proseguire per i colorati vicoli caratterizzati da piccole botteghe e negozi di souvenir sino ad arrivare alla fontana del “Cap e ciuccio” dove potrete, lanciando una monetina, esprimere un vostro desiderio. Nella speranza che si realizzi, proseguite la vostra visita verso il Museo della carta, dove potrete vedere le macchine con cui veniva realizzata la famosa carta d’Amalfi.

Infine, non possiamo non invitarvi a fermarmi presso i tanti ristoranti tipici di Amalfi per degustare un buon primo piatto a base di pesce e un dolce al limone accompagnato da un buon caffè.

Amalfi è una città da scoprire, ogni scorcio si rivelerà incantevole e magico.

Come arrivare ad Amalfi
In pullman: da Piazza Flavio Gioia, è possibile usufruire del servizio pubblico di autobus della compagnia SITA.

In auto: da Salerno, percorrendo la SS163 dopo circa 40 minuti di viaggio in condizioni di traffico normale.

In traghetto: per Amalfi sono disponibili anche i collegamenti marittimi. Nel caso in cui vorreste usufruirne, potrete recarvi presso il porto turistico di Salerno a piazza della Concordia e prendere il traghetto destinato ad Amalfi.